Uso motosega e sicurezza
La motosega è uno degli attrezzi più utili per chi possiede un parco o un giardino, soprattutto se con alberi da potare regolarmente; ma non va dimenticato che una motosega è anche uno degli strumenti più pericolosi tra quelli che compongono il parco attrezzi di un buon giardiniere. Per imparare a conoscere la motosega e utilizzarla quindi in tutta sicurezza, continua a leggere questa guida che spiega come utilizzare una motosega in sicurezza.
Uso motosega: come evitare rischi
La motosega è un attrezzo potenzialmente molto pericoloso. Per questo motivo l’uso della motosega dovrebbe avvenire solo da parte di persone preparate, sia dal punto di vista tecnico che fisico.
In ogni caso l’impiego attento e rispettoso delle norme di sicurezza e del buon senso dovrebbe tenere lontani infortuni e incidenti durante l'uso della motosega. Ecco un prontuario completo per sapere come una motosega senza correre rischi.

Sicurezza nell’uso della motosega
Durante l’utilizzo della motosega è bene rispettare le principali norme di sicurezza.
Molto spesso, specie in condizioni di lavoro difficili (terreni scoscesi, condizioni atmosferiche sfavorevoli), si tende ad assumere comportamenti superficiali. In ogni libretto di istruzioni allegato alla motosega, una parte è dedicata alla sicurezza e al come evitare incidenti sul lavoro durante l'utilizzo della motosega. La lettura scrupolosa di questi può evitare di per sé molti problemi. Di seguito verranno elencate alcune tra le più comuni norme di prevenzione da seguire:
- quando si trasporta la motosega da un punto all’altro della zona di lavorazione o, ancor più, per spostamenti prolungati che richiedono l’uso di mezzi di trasporto come l’auto, mettere sempre il coprilama in dotazione sulla motosega.
- in caso di pause durante il lavoro di taglio, non lasciare a lungo incustodita la motosega in moto (in questo caso attivare sempre il freno), preferendo lo spegnimento del motore della stessa motosega
- La motosega deve sempre essere impugnata saldamente con la mano destra sull’ impugnatura posteriore e la sinistra in quella anteriore. E in ogni modo, in nessuna occasione, effettuare tagli tenendo la motosega con una sola mano.
- durante il lavoro di taglio con la motosega, prestare particolare attenzione nel utilizzare la punta della guide bar; in questo caso la motosega potrebbe reagire con un contraccolpo all’ indietro, mettendo in pericolo l’operatore. Lo stesso dicasi per i tagli effettuati con la parte superiore della lama, che per sua natura spinge la motosega all’indietro
- non avviare mai la motosega se la lama tocca il terreno; Durante l’avviamento della motosega, tenere il motore ben saldo al terreno premendo il ginocchio destro sull’ impugnatura posteriore e afferrando saldamente con la mano sinistra l’impugnatura anteriore della motosega. Infine tirare con decisione la cordicella di avviamento per avviare la motosega.
- non effettuare mai i rifornimenti di olio e benzina a motore acceso. Dopo, accertarsi che non vi siano residui di benzina sul corpo della motosega, evitando fenomeni di autocombustione
- indossare sempre scarpe e indumenti previsti dalle vigenti norme antinfortunistiche
Decaolgo: uso motosega e rischi
Ecco alcuni consigli pratici per un uso motosega pienamente sicuro, sempre validi sia per gli esperti che – a maggior ragione – per chi non è un professionista.
- Prima di utilizzare la motosega, leggere accuratamente il manuale d’istruzioni della motosega.
- Per manovrare la motosega bisogna utilizzare entrambe le mani; in caso contrario, è possibile che la motosega possa sfuggire alla presa in seguito al contatto con gli oggetti da tagliare.
- Evitare che la punta della catena venga a contatto con gli oggetti: per tagliare bisogna utilizzare esclusivamente il piatto della lama. Se si cerca di tagliare oggetti di punta, infatti, è possibile che la motosega abbia uno scatto improvviso verso l’alto o all’indietro con un contraccolpo che potrebbe causare danni all’operatore.
- Quando si utilizza la motosega, bisogna sempre indossare abiti idonei, possibilmente anti-taglio e antinfortunistici (tuta, guanti e visiera protettiva).
- Rametti di ridotto diametro e cespugli non vanno mai tagliati con la motosega, perché potrebbero impigliarsi nella catena e causare lesioni.
- Per spostare l’attrezzo da un posto all’altro, ricordarsi di spegnere sempre il motore della motosega e di applicare il copri lama. La motosega va sempre trasportata tenendo la lama rivolta all’indietro.
- Persone, animali e manufatti danneggiabili devono sempre rimanere lontani dall’operatore che sta utilizzando la motosega.
- utilizzare la motosega solo ed esclusivamente all’aria aperta, per non causare danni a persone o cose ed evitare di respirare i gas di scarico nocivi prodotti dal motore.
Continua a leggere
Fonte: http://www.coltivarefacile.it/00369_uso-motosega-e-sicurezza.html
09-01-2014